Il numero di stranieri che sceglie la regione Piemonte per vacanza o per vivere sta aumentando di anno in anno.
Il Piemonte è ricco di storia, di tradizioni e di paesaggi incontaminati che fanno innamorare davvero chiunque: un fatto indiscutibile riguarda proprio la sua infinita bellezza, come potete ben vedere dalla copertina di questo articolo scattata sulle colline cuneesi.
Si parla di affitti per case vacanza, affitti per brevi o lunghi periodi ma non si può escludere il numero sempre crescente di compravendite immobiliari in Piemonte.
Vediamo subito dove comprano casa gli stranieri in Piemonte!
Comprare casa a Torino
La città di Torino è una delle più ambite dagli stranieri che desiderano realizzare il proprio progetto immobiliare in questa regione. Torino sta finalmente diventando uno dei luoghi più strategici grazie alla vicinanza sia alle montagne innevate di inverno che al mare d’estate, raggiungibili in pochissime ore di macchina.
È una città in continua crescita ed evoluzione, tanto da concedere sempre più opportunità di lavoro e maggiori possibilità di crescita professionale. Aumentano gli studenti che si avvicinano agli ambiti poli universitari di Torino e alla sua contaminazione culturale e sociale.
In questo caso, nella città di Torino, si registrano maggiori locazioni da parte degli stranieri, ma sono in netta crescita le compravendite nelle zone limitrofe alla famosa Mole Antonelliana e nelle zone centrali per una maggiore comodità e vicinanza ai servizi. Le maggior parte delle compravendite concluse da stranieri nella città di Torino, sono realizzate principalmente per motivi e opportunità di lavoro.

Comprare casa nelle zone di Montagna
Ovviamente non si può non citare il turismo e il numero di stranieri che si avvicina alla regione Piemonte per la passione per gli sport invernali e la bellezza delle montagne incontaminate-
Le zone dove si registrano maggiori compravendite sono le zone ambite dagli stessi piemontesi, come Bardonecchia, Sauze d’Oulx, Sestriere, Cesana e Claviere.
In queste zone possiamo trovare i veri appassionati e gli amanti delle montagne piemontesi, che anche se si spostano principalmente per i mesi invernali, desiderano acquistare piccole proprietà tipiche di montagna al fine un investimento immobiliare interessante sia per la sua successiva vendita sia per un investimento a lungo termine.

Comprare casa nel Monferrato ad Asti ed Alessandria
La zona del Monferrato è ricca di infinite bellezze e con Cella Monte si prende il primato di borghi incantevoli tra i più belli d’Italia.
La serenità che si respira in questa località, ma anche i numerosi eventi e progetti proposti fanno sì che i turisti siano attratti dalla tradizione enogastronomica e non solo.
Nel periodo estivo le cascine immerse nel verde sono il luogo più ricercato da chi ama la tranquillità e il relax, vivendo momenti di serenità interrompendo la monotonia della settimana.
In periodi estivi si parla principalmente di aumento del numero di affitti, mentre tutto l’anno le compravendite immobiliari realizzate fanno davvero da padrone.
Molti stranieri, tra cui Russi e tedeschi, acquistano lussuose ville in zone tranquille e isolate per godersi le giornate di sole e la buona tradizione enogastronomica del luogo.

Comprare casa a Cuneo
Anche in questo caso la ricerca degli stranieri ricade su un’altra zona molto interessante in Piemonte, come tutta la provincia di Cuneo. Possiamo dire che la sua vicinanza con la Francia gli permette di attirare turisti francesi ma anche svizzeri alla ricerca di casolari o ville per i weekend.
La zona delle Langhe è sicuramente quella più famosa e conosciuta, infatti è proprio in questa zona che si registrano più richieste e compravendite concluse.
Gli stranieri che cercano casa in Piemonte, desiderano due aspetti principali: la professionalità e immobili di pregio. La ricerca ricade su zone comode ai servizi, ma preferendo e prediligendo sempre la tranquillità e i luoghi incontaminati della natura.
In questo caso gli stranieri europei sono acquirenti potenzialmente interessati a queste zone e agli immobili di pregio, per adibirli a strutture che possano permettere il pernottamento di turisti nel luogo.
