Piscina Idromassaggio: rilassati sul tuo terrazzo
La piscina idromassaggio sul proprio terrazzo è davvero il sogno di molti: un momento quotidiano di relax per potersi godere le calde giornate estive.

Piscina idromassaggio: rilassati sul tuo terrazzo

Sappiamo tutti che cosa sia una piscina idromassaggio e sappiamo che la differenza con le piscine classiche è il fatto che sia caratterizzata da aperture da cui fuoriesce dell’acqua, eventuale elemento di cromoterapia, un riscaldatore dell’acqua e delle eventuali sedute per potersi rilassare. Esistono di diverse tipologie e dimensioni sul mercato, ma si possono anche fare su richiesta in base alle tipologie del proprio terrazzo. 

Mettere una piscina idromassaggio sul terrazzo di casa, è davvero semplice. È importante, però, comprendere quali sono le regole da rispettare per poterla installare. 

È evidente che i vantaggi nel progettare una piscina idromassaggio da esterno, magari proprio sul terrazzo di casa, siano molti: è davvero un momento di relax unico che ti permetterà di vivere il tuo terrazzo in maniera completamente differente. Le giornate estive e le calde serate sul terrazzo non saranno più le stesse!

Piscina idromassaggio: cosa c’è da sapere

Come scritto nelle prime righe di questo articolo può essere di diverse dimensioni e anche personalizzata in base al tipo di esigenza. In tutti i casi, se l’idea è quella di realizzarla nel terrazzo di casa, devi valutare che l’edificio non sia di vecchia costruzione e quindi in grado di sopportare eventuale peso della piscina idromassaggio. Per gli edifici recenti e di nuova costruzione, tolti alcuni casi, sarà necessariamente in grado di sopportare il peso della piscina di piccole dimensioni. 

L’elemento importante che non può assolutamente mancare è la presa di corrente della tensione di 220V. Quindi, valuta attentamente il luogo consono per la sua realizzazione e sistemazione.

Il consiglio, se vivi in un codominio, è quello di applicare divisori, separé e piante per rendere il luogo più rilassante possibile evitando occhi indiscreti.

Vuoi vendere casa a Torino?

Scopri come vendere la tua casa in meno di 67 giorni nel capoluogo della Mole!

GUARDA VIDEO

Piscina Idromassaggio: si deve richiedere il permesso?

Secondo le leggi vigenti, si può mettere la piscina idromassaggio sul terrazzo o balcone di casa senza richiedere alcuna autorizzazione. Questo non significa però, che non ci siano delle condizioni e regole da rispettare nel caso in cui si decidesse di applicarla. Viene considerata come semplice pertinenza e non come nuova costruzione, sempre che sia di dimensioni ridotte, in quanto non viola gli indici di copertura o gli standard urbanistici.

Come scegliere le migliori piscine idromassaggio da esterno?

Le piscine idromassaggio possono essere di dimensioni e tipologie diverse. Ci sono quelle da 2 posti quindi di dimensioni ridotte, ideali per le coppie e per un terrazzo di piccole dimensioni.  

Ci sono poi provviste di 4 posti, 6 posti arrivando fino a 10, ideali per famiglie o per rilassarsi con gli amici. 

Vediamo quali sono le tipologie più cercate ed acquistate

Piscina idromassaggio da incasso 

Le piscine idromassaggio da incasso sono in assoluto le più desiderate. Ideali per ambienti esterni ed interni. Ci sono di ogni forma: rettangolari, rotonde, quadrate ma nulla vieta di poterle progettare su richiesta, quindi chiedendo allo swimming pool designer la forma più originale per la vostra casa.

Questa tipologia è ideale per chi desidera un luogo sofisticato ed elegante, ma ovviamente va considerato che il costo e il lavoro per poterla costruire è maggiore, rispetto a tutte le altre tipologie disponibili sul mercato.

Piscina idromassaggio gonfiabile

La piscina idromassaggio gonfiabile è la tipologia più acquistata, in quanto la sua applicazione risulta immediata e semplice ed inoltre risulta essere quella più economica. Hanno una struttura mobile, quindi possono essere spostate da un angolo all’altro senza troppe complicazioni.

In questo caso per una corretta applicazione, sarà necessario realizzare e gestire una superficie piana sottostante, in modo tale da avere un fondale piano e liscio. 

Piscina idromassaggio guscio rigido

Questa tipologia di piscina idromassaggio è realizzata con una struttura a guscio rigido, in materiale acrilico rivestito. 

In questo caso sarà necessario predisporre un luogo fisso perché non sarà facile lo spostamento, a causa del peso della struttura esterna.

Il costo è superiore, ma il risultato è elegante, ricercato e sofisticato. L’esistenza di materiali diversificati e rivestimenti in ogni colore permettono di adattarsi ad ogni stile e arredamento. 

Quanto costa una piscina idromassaggio?

In questo caso il costo può variare molto sia in base alla tipologia scelta, sia in base alla dimensione e quindi al numero dei suoi posti. 

Si parla comunque di un prezzo minimo che si aggira tra  i 600 e i 700 euro per le piscine idromassaggio gonfiabili, dai 3.000/4.000 euro in su per quelle a guscio rigido, per poi passare a prezzi davvero esorbitanti per quelle a incasso. 

Oltre a questi prezzi, ovviamente, ci saranno quelli per l’applicazione, per gli interventi elettrici e per la manutenzione idraulica. 

La pulizia delle piscine idromassaggio esterne sarà un’attività importante per poter mantenere integra la bellezza dei materiali. Controllate sempre il ph dell’acqua e il tasso di durezza del calcio e una volta al mese una disinfezione generale ti permetterà di avere una mini piscina idromassaggio sempre pronta all’utilizzo.

Vuoi vendere casa a Torino?

Scopri come vendere la tua casa in meno di 67 giorni nel capoluogo della Mole!

GUARDA VIDEO

Vuoi vendere casa a Torino? Fatti richiamare da uno dei nostri Agenti.