Il portinaio: la sicurezza delle abitazioni private torinesi
Il problema della sicurezza, soprattutto negli ultimi anni, è un tema molto sentito dai cittadini torinesi.
Esistono molte strategie e strumenti che possono consentire una maggiore tranquillità sotto questo punto di vista. Sistemi di sicurezza per la casa, videosorveglianza del condominio e anche la presenza della figura di un custode o portinaio può attenuare questo tipo di problema.
Il portinaio, infatti è una delle figure più ricercate per minimizzare questo problema.
La figura del portinaio
Come tutti sappiamo, un portinaio detto anche portiere, è una figura professionale che ha il compito di sorvegliare e quindi mantenere alto il livello di sicurezza di una proprietà residenziale. Questo servizio oggi, oltre che per la sicurezza delle abitazioni private, è stato esteso ai locali commerciali e alle sedi aziendali.
Il ruolo del portinaio, però, non riguarda esclusivamente la sicurezza delle abitazioni. Nella maggior parte dei casi si occupano anche di tenere con cura l’ingresso della proprietà, ma non solo anche della gestione e dello smistamento della posta.
Complessivamente possiamo affermare che i portinai sono i responsabili della cura di una proprietà residenziale.
Durante l’estate il portinaio ha un ruolo fondamentale di custode. Questo consente ai proprietari di affidarsi a lui e godersi le meritate vacanze.
Il portinaio nei palazzi residenziali di Torino
Vuoi vendere casa a Torino?
Scopri come vendere la tua casa in meno di 67 giorni nel capoluogo della Mole!
Ma quali sono le zone di Torino, oggi, dove possiamo trovare questa interessante figura?
In Italia ci sono all’incirca 90 mila proprietà residenziali che si affidano a questo servizio. A Torino, ma come nelle principali città italiane, possiamo affermare che sono gli stabili più lussuosi situati in alcune delle zone più belle e residenziali a fare affidamento a questa figura.
Possiamo notare che non è ricercata solamente negli storici palazzi torinesi, ma anche nelle nuove costruzioni residenziali.
Uno dei quartieri più belli di Torino possiamo dire che sia la Crocetta, identificata come la zona più prestigiosa della città. In questa zona si possono osservare palazzi dallo stile liberty con uffici, residenze lussuose ed ampi attici.
La zona Borgo Po e Precollina rappresentano un’altra zona splendida di Torino, che però risente, in particolare negli ultimi anni, di una grande preoccupazione inerente la sicurezza.
In particolare in queste zone ora citate, i prezzi degli appartamenti sono ovviamente superiori rispetto ad altri quartieri e la qualità della vita è davvero elevata.
Con questa premessa si spiega in maniera chiara l’esigenza di potersi affidare alla figura di custode e portinaio.
A quanto ammonta la spesa per il servizio?
Come abbiamo visto nelle prime righe dell’articolo, il portinaio svolge moltissime funzioni all’interno di una residenza. Quindi l’ammontare della spesa complessiva dipende molto dalle sue mansioni e dal valore dell’immobile. In molte situazioni, le sue responsabilità sono anche di nature civile e penale, quindi è necessario essere consapevoli del valore del suo lavoro.
Insomma, avere una figura come quella del portinaio è inevitabilmente una spesa importante, ma che permette ai proprietari di eliminare così i problemi di sicurezza che potrebbero crearsi.
Ma cosa vuol dire in termini di spesa per i proprietari di casa?
Nel momento in cui tutti i condomini desiderano questo servizio, ciò che sta alla base della spesa per ciascuno di loro sono i millesimi di proprietà posseduti.
Si prendono a riferimento le tabelle retributive stabilite dal contratto nazionale del lavoro e il livello di mansione svolta dal portinaio.
Si può distinguere il portinaio che dispone dell’alloggio all’interno del palazzo residenziale e quello che si reca nel luogo identificato solo per svolgere il proprio lavoro.
Facendo una stima, lo stipendio di base si aggira intorno ai 1.200,00 euro.
Anche dal punto di vista delle ferie, varieranno in base alla richiesta dei condomini proprio per consentire una maggiore tranquillità e sicurezza.
La figura che gestisce l’assunzione e il licenziamento di questa particolare figura professionale è l’amministratore di condominio che sarà il portavoce delle esigenze dei proprietari.
Vuoi vendere casa a Torino?
Scopri come vendere la tua casa in meno di 67 giorni nel capoluogo della Mole!
GUARDA VIDEO
Come viene considerato oggi il portinaio?
La figura del portinaio è cambiata molto nel tempo. Dopo aver vissuto anni di leggero calo, oggi è una figura rivalutata da molti palazzi residenziali di Torino.
Il problema della sicurezza è sicuramente uno degli aspetti che richiamano la necessità di questa figura e che permette ai proprietari di poter essere più tranquilli durante le proprie giornate di lavoro.
Quando si progettano le vacanze, ovviamente l’esigenza si sente maggiormente.
Ci si assenta da casa magari per due o tre settimane e la preoccupazione di lasciare la propria casa per questo tempo non rasserena.
Oggi infatti, viene richiesta la presenza di questa figura professionale anche solo con con il semplice ruolo di vigilanza nei giorni stabiliti dai condomini.