Come arredare l’ingresso di casa
L’ingresso di casa è un ambiente importante per ogni casa. Non rappresenta solamente un’entrata o un passaggio, ma è un luogo che va curato nei minimi dettagli perché rende tutto più pratico, comodo e accogliente. Rappresenta l’ambiente di casa più difficile non solo da arredare ma proprio da progettare.
Sarà necessario curare alcuni dettagli che possano esprimere il giusto carattere e che possano essere coerenti con lo stile di arredamento della casa.
Qual è il vantaggio più grande di arredare in maniera corretta l’ingresso di casa?
Il vantaggio di un ingresso di casa organizzato
Questo ambiente renderà la vostra casa più ordinata evitando di avere capi e accessori sparsi su divani e sedie della casa. Allo stesso modo, lasciando i nostri capi in questo ambiente sarà più facile ritrovarli un attimo prima di uscire.
Non avere uno spazio dedicato significa che poi ti ritroverai a utilizzare elementi di arredo come divano e sedie per poter appoggiare il tuo cappotto, la tua borsa o il computer dopo una giornata di lavoro e impiegare il tuo tempo a sistemare.
In base allo spazio disponibile da dedicare a questo ambiente, ci sono elementi d’arredo adatti ad ogni tipo di esigenza.
Vediamo insieme le diverse situazioni..
Arredare ingresso di casa piccolo
Anche se hai poco spazio a tua disposizione, non è detto che tu non possa progettare nel migliore dei modi l’ingresso della tua casa.
Ogni ingresso di casa che si rispetti ha alcuni elementi che non possono mancare: come tappeti, quadri, sedie, appendiabiti, scarpiera, specchi e consolle. Ovviamente, però, nel caso di un ingresso di casa piccolo, sarà necessario unire praticità ed accoglienza. Invece che utilizzare mobili e appoggi che inevitabilmente occuperebbero maggior spazio, utilizza piccole mensole rialzate e appoggi pensati e sofisticati che possano permetterti di raggiungere lo stesso risultato senza essere eccessivamente ingombranti.
L’elemento che non può mancare è una consolle o un piano di appoggio per oggetti di uso quotidiano come le chiavi, in modo tale da non lasciarle in giro per casa e poterle ritrovare subito quando le si cerca.
In questa situazione, gli specchi saranno l’elemento centrale, perché senza occupare spazio permetteranno di creare un effetto di ampliamento degli spazi. L’utilizzo delle luci artificiali possono aiutarti a rendere l’ingresso più caldo e accogliente.
Vuoi vendere casa a Torino?
Scopri come vendere la tua casa in meno di 67 giorni nel capoluogo della Mole!
Arredare ingresso di casa su corridoio
Se desiderate creare ed arredare l’ingresso di casa che si affaccia su un lungo corridoio, la situazione non cambia molto. Certo, in questo caso quello che potrebbe cambiare sono le dimensioni del corridoio: sulla base di questo dettaglio e alla presenza di luminosità naturale si possono creare ingressi di casa sofisticati giocando con elementi di arredo, colori e luci artificiali.
Il tappeto gioca un ruolo importante e se lo spazio lo permette, potrai pensare ad un appendiabiti e piccole scarpiere che possano stare lungo una parete senza occupare eccessivo spazio nel passaggio che permette di entrare in altri ambienti della casa.
Le scarpiere sono l’elemento d’arredo più importante da dover gestire. Togliersi le scarpe e avere uno spazio dedicato a loro all’entrata renderà la tua casa più sicura dal punto di vista dei batteri e della pulizia. Una piccola scarpiera, che non ti occupi un enorme spazio sarà sufficiente per non avere mai le scarpe fuori posto.
Quando parliamo di un lungo corridoio, quello che inevitabilmente potrebbe verificarsi è che si tratti di ambienti poco luminosi. Quindi il segreto è quello di scegliere elementi d’arredo dalle tonalità chiare e giocare con illuminazione artificiale saranno le carte vincenti per evitare un’entrata buia e poco accogliente.
Arredare ingresso di casa grande o open space
Se hai la possibilità di progettare un ingresso di casa grande o in open space, tutto cambia.
La regola vale in qualsiasi caso, ma a maggior ragione se abbiamo un open space: lo stile di arredamento dell’ingresso non deve essere in contrasto con lo stile d’arredamento scelto per il resto della casa. Sarà necessario ricercare coerenza altrimenti avremmo risultato confusionario che renderà gli ambienti poco ordinati.
Giocare con specchi di grandi dimensioni ti permetterà di rendere ancora più interessante il tuo ingresso di casa. Questo elemento d’arredo ti consentirà di sistemare gli ultimi accessori prima di uscire di casa. L’unica regola da seguire, in questo caso, sarà quella di non applicare mai il tuo specchio davanti alla porta d’ingresso. La luce naturale riflessa è un dettaglio da considerare.
Se l’ingresso di casa non è separato in maniera netta dal resto della casa, si può utilizzare del colore per dare movimento e separare gli spazi.
Ad esempio utilizzando carta da parati o dipingere in maniera creativa la parete che si vuole adibire ad ingresso.
In questo caso, vista la disponibilità di spazio, è ideale progettare una libreria con spazi dedicati ai vostri oggetti che utilizzate quotidianamente. Piccoli mobiletti, consolle, mensole e un piccolo cassetto per le chiavi.
Non dimenticarti di un elemento fondamentale: l’appendiabiti per appoggiare cappelli, sciarpe, cappotti e borse.
In questo caso possono esserci davvero molteplici soluzioni componibili ma anche fatte su misura.
Consigli per arredare l’ingresso di casa
Il consiglio più importante è quello di personalizzare al massimo il vostro ingresso, che possa rappresentare la vostra personalità e che sia coerente con lo stile scelto per l’intere casa.
Piccolo dettaglio che non può mancare è lo zerbino all’esterno del tuo ingresso, sarà un elemento accogliente e utile per la pulizia della tua casa.
Un’attenzione particolare va dedicata al profumatore d’ambiente. In particolare se è prevista una piccola scarpiera, in modo tale che possa risultare immediatamente gradevole l’ingresso in casa.
Ovviamente l’aggiunta di piante, fiori freschi e quadri renderanno l’ingresso della tua casa estremamente calda e accogliente.
Mai esagerare con i dettagli, altrimenti si crea confusione e non l’ingresso elegante che speravi.
Vuoi vendere casa a Torino?
Scopri come vendere la tua casa in meno di 67 giorni nel capoluogo della Mole!